Descrizione
Il tartufo bianco pregiato, nome scientifico TUBER MAGNATUM PICO è considerato il tartufo per antonomasia perché riveste un’importanza commerciale notevole. Il tartufo bianco di Alba è una varietà di tartufo bianco, tipico del Piemonte. La qualità migliore si raccoglie nel periodo autunnale nei boschi delle Langhe. Il periodo di migliore maturazione è ottobre, ma gli esperti cercatori raccolgono questo prezioso prodotto fino a Dicembre.
La ricerca viene effettuata con l’ausilio di cani addestrati, soprattutto nelle ore notturne perché il loro olfatto è più sensibile e si evita il rischio di essere osservati da cercatori di tartufo non autorizzati. Il tartufo deve essere raccolto con cura e con uno strumento simile ad una piccolissima zappa.
Rispetto al tartufo nero, si differenzia non solo per il colore, ma anche per il gusto prelibato e per l’odore più intenso. È anche più raro e per questo ha un prezzo maggiore. Il suo gusto è molto gradevole, particolare ed intenso, l’aroma che sprigiona quando raggiunge la maturazione è forte, pregnante, appagante ed eccitante per le narici di chi lo aspira con intensità, unico nel suo genere! Il suo sapore e profumo particolare lo hanno portato ad essere il vero “diamante” della cucina e ad essere apprezzato dagli chef di tutto mondo.
La linea Gold, ottenuta in modo artigianale e lavorata per laminazione, viene sottoposta ad un essiccamento lento e a basse temperature, che ricorda l’essiccamento naturale e le conferisce qualità ed eccellenza. L’utilizzo di semole accuratamente selezionate e di sole uova fresche creano un prodotto di sicura alta qualità.
Perfette da consumare condite solo con un filo d’olio o burro, si sposano anche con sughi semplici o abbinate a sughi a base di funghi.